Quest oggi abbiamo deciso di chiedere a Giuliano Romagnesi, chitarrista e compositore presso il suo studio, di raccontarci la sua esperienza con una importante superficie di controllo, la S1.
Ciao Giuliano, grazie di essere con noi.
-
Innanzi tutto parla ci di te, del tuo studio e della tua esperienza
Allora: Intanto vorrei dire quello che non sono: non sono un sound engineer. Sono un docente di musica e chitarra, chitarrista e compositore.
L'approccio al recording dipende dal fatto di aver frequentato il biennio di Composizione per Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio "Venezze" di Rovigo.Si sono aperte strade nuove ed è nata l'esigenza di produrre cose mie (senza appoggiarmi ad uno studio di registrazione se non per produzioni di un certo tipo) e di conseguenza acquistare attrezzatura investendo in un home recording per registrare in 5.1 e creare materiale audio-visivo.
-
Perché hai scelto Avid S1 come superficie di controllo del tuo studio?
Ho scelto l'S1 sostanzialmente per 2 motivi: avevo l'esigenza di una superficie di controllo piccola, che prendesse poco spazio. L'S1 ha dimensioni ridotte e si adatta perfettamente al mio home recording. Inoltre, essendo AVID, è perfettamente integrata con Pro Tools, la DAW che utilizzo di solito. Inoltre, volendo, si può collegare in serie con altre 3 S1.
-
Qual’è la cosa che ti ha stupito maggiormente dell’S1?
La facilità di utilizzo e la versatilità. Non ho avuto particolari problemi nell'utilizzo di S1 considerando che, come ho scritto in precedenza, ho veramente poca esperienza in fatto di studi di registrazione. Inoltre i fader motorizzati rispondono davvero molto bene.
-
Se dovessi trovarci un punto debole, quale sarebbe?
Se proprio vogliamo trovare un punto debole personalmente non mi sarebbe dispiaciuto che l'S1 permettesse un collegamento wi-fi. L'S1 funziona solo tramite cavo ethernet. I computers portatili ormai da anni non predispongono di una porta ethernet. Di conseguenza occorre acquistare a parte i vari adattatori (thunderbolt o usb).
-
Come si integra l’Avid S1 nel tuo workflow?
L'S1 si integra perfettamente con il mio workflow. L'utilizzo di una superficie di lavoro piccola e veloce permette di velocizzare molto le procedure di produzione e post-produzione. Inoltre io utilizzo quasi sempre Pro Tools, dunque c'é piena contabilità. Non ho avuto modo di sperimentare S1 con altre DAW, ma il protocollo EUCON è compatibile con le DAW più utilizzare.
Qui il video ufficiale di presentazione della superficie di controllo AVID S1.