Dettagli
Controllo di volume, di sorgente e gestore di altoparlanti stereo e 5.1 in un unico punto.
Progettato per fornire solo le funzioni necessarie con una eccellente qualità audio, l'SMC offre una soluzione unica per il prezzo, per la gestione degli altoparlanti e delle sorgenti stereo e surround per praticamente qualsiasi applicazione audio:
* Peoduzioni Surround e stereo
* Authoring DVD-V, DVD-A, SACD e DTS
* Post-produzione film e video
* Produzione video e videogiochi
* Produzione A/V e multimediale
* Sistema di ascolto casalingo da audiofili
I vantaggi del SMC diventano evidenti in combinazione con i più moderni sistemi di produzione audio e video come: ProTools™, Nuendo™, Cubase™, Logic™, Deck™ ecc.
Il livello dei monitor e la gestione delle sorgenti può essere gestita indipendentemente dal software senza alcuna perdita virtuale di qualità. Non avrete più bisogno di settare canali send aux addizionali o un sistema alternativo surround per il monitoring. In aggiunta non rischierete più di sovraccaricare o sottopilotare i convertitori per ottimizzare il livello monitor.
Uno dei più grandi vantaggi del SMC è la possibilità di gestire svariati tipi di sorgenti: comparare materiale su SACD o DVD è molto più semplice di importare tutti i file audio e settare il mixer per monitorare - per non parlare della conversione multicanale.
Per questo utilizzo a volte vengono impiegati dei receivers A/V standard. Il problema con questi è che l'audio viene convertito AD/DA o manipolato da delle circuitazioni di controllo degenerative (VCA, DAC, ecc.) per il controllo del volume, così che non udrete mai un suono inalterato - ancor più frustrante lavorando con progetti SACD o DVD-A.
In aggiunta al set di altoparlanti surround, una coppia stereo può essere connessa e gestita dal SMC. Un connettore Sub-D fornisce i canali di ingresso: 6 surround e due stereo. Otto connettori RCA addizionali consentono una semplice connessione ai riproduttori di SACD, DVD, CD or DAT. Un'uscita slave consente ai segnali di ingresso di essere indirizzata direttamente su di un apparato di registrazione. Il controllo del volume è gestito da un potenziometro a sei livelli discreti e tutte le funzioni di switch da pulsanti estremamente longevi nella precisione.
La rinomata architettura circuitale di I/O bilanciati SPL costituisce la base del SMC. L'estensione a 100kHz della gamma di frequenze, uno spettro eccezionalmente dinamico ed una ed una modalità di reiezione eccellente assicurano delle specifiche che oltrepassano gli standard SACD, e che solo circuiterie analogiche della più alta qualità possono consentire.
Infine ma non meno importante, l'aggressività e l'ergonomia conferitegli dalle finiture dello chassis unite al pannello frontale inclinato, armonizzano perfettamente con il resto delle apparecchiature dell'ambiente di produzione.
Input impedance, balanced (Sub-D): 50 kOhms
Unbalanced (RCA): ›10 kOhms
Output impedance, balanced (1/4" TRS): ‹600 Ohms
THD+N
Input level -10 dB: 0.04%
Input level 0 dB: 0.01%
Input level +10 dB: 0.006%
Input level +18 dB: 0.002%
Input level:+22 dB: 0.1%
Noise, A-weighted: -98 dB
Maximum input level: +22 dB
Dynamic response: 120 dB
Common mode rejection
@100 Hz: ›70 dBu
@1 kHz: ›70 dBu
@10 kHz: ›60 dBu
@100 kHz: ›50 dBu
Frequency response: 10 Hz-100 kHz (-3 dB)
Phase: -36° (10-120kHz, -3 dB center frequency)
Phase, linear 20 Hz-100 kHz
Dimensions H x W x D:
91 x 272 x 220 mm (3 9/16" x 10 11/16" x 8 21/32")
Weight 2.3 Kg (5 lbs)
Subject to change without notice.
Unità di misura |
PZ |
Disponibilità |
5gg lav. dall'ordine |
Produttore |
Spl |
Consegna in 5gg lav. dall'ordine significa che: l'articolo non è disponibile presso i nostri magazzini, verrà prontamente ordinato al nostro fornitore e sarà disponibile alla spedizione entro le tempistiche indicate, che corrispondono (in condizioni di normalità) ai tempi tecnici necessari. Tuttavia, le tempistiche non possono che essere indicative (specialmente se riguardano articoli che provengono da fuori il territorio Italiano), in quanto subordinate alla effettiva disponibilità nei magazzini dei nostri fornitori e anche ad eventuali contrattempi non inputabili alla nostra volontà.